Uso della shell e tastiera italiana
Nell'uso quotidiano della shell servono spesso dei caratteri che nel layout di tastiera italiano sembrano non esserci. In realtà questi caratteri ci sono ma sono "nascosti" e occorre sapere come ottenerli.
Le parentesi graffe
Chiunque abbia programmato o programmi in linguaggi la cui sintassi è derivata dal C come C++, Java, PHP, o Javascript sa che anche sulla tastiera italiana si possono ottenere facilmente le parentesi graffe premendo la giusta sequenza di tasti:
Shift+Alt Gr+è => {
Shift+Alt Gr++ => }
La tilde
Anche la tilde è facile da ottenere:
Alt Gr+ì => ~
anche se spesso chi usa Windows la ottiene con la pressione di Alt+126 sul tastierino numerico.
Backtic
Infine ecco uno dei caratteri più utili, il backtic, cioé il famigerato "apice all'indietro":
Alt Gr+' => `
Anche in questo caso gli utenti Windows possono usare una sequenza di tasti del tastierino numerico Alt+96. Ma ovviamente il primo metodo richiede di premere meno tasti e funziona anche sulle tastiere compatte, dove non c'è il tastierino numerico.
Inizio e fine riga
A questo riguardo, voglio ricordare un paio di funzionalità non specificamente legate alla tastiera italiana, ma utilissime: normalmente basta premere il tasto home per far andare il cursore della shell ad inizio riga, ma se questo non è disponibile, come accade su alcune tastiere compatte, basta usare Ctrl+a, invece per andare a fine riga si può usare il tasto Fine oppure Ctrl+e.
Buona digitazione! :-)